Il counselor psicobiologico è un consulente, e non uno psicoterapeuta, non formula diagnosi, non somministra cure, non cerca di spiegare il comportamento umano solo attraverso idee filosofiche o psicologiche.
La consulenza del counselor si sviluppa nell'ambito della relazione d'aiuto.
Per il counselor psicobiologico il complesso di agire umano può essere colto attraverso la sintesi tra idee ed ipotesi elaborate da diverse discipline:
- la biologia, l'etologia e la psicologia evoluzionistica, con la storia, la sociologia e l'antropologia: attraverso queste scienze si giunge ad apprezzare e a capire i percorsi che hanno condotto l'essere umano ad essere ciò che è oggi;
- le neuroscienze e la neuropsicologia: assurgono a basi scientifiche per l'osservazione del comportamento umano;
- la filosofia, la fisica teorica e la meccanica quantistica: costituiscono validi contributi per comprendere ed interpretare il funzionamento della realtà e della mente umana.
Infatti la psicobiologia è una disciplina di sintesi, caratterizzata dalla ricerca dei nessi/punti di contatto tra diverse scienze per apprezzare e far emergere una visione del comportamento umano il più variegato, ampio, sfaccettato, profondo e completo di quanto possano fare le risultanze dei punti di vista parziali delle diverse singole discipline.
Nel counseling psicobiologico si analizza e cura lo stile di vita individuale: al centro dell'interesse si trova la connessione tra corpo, mente e spirito di approccio rigorosamente scientifico; non va infatti confuso con forme di fede, di pseudoscienze che si stanno diffondendo alimentate da ignoranza e irrazionalità.
La psicobiologia del comportamento umano studia e ricerca le modalità e le strategie più efficaci per rispondere alla domanda di miglioramento della qualità di vita dell'essere umano.
Il counseling è l'applicazione pratica di detto studio e di detta ricerca strategica attingendo alle fonti sulle quali la psicologia si fonda.
Il "prendersi cura" di se stessi non si riduce alla "cura" del corpo, della mente, dello spirito come dettato dalle filosofie new age o che si ispirano alle medicine alternative, alle ingenue teorie circa uno stile di vita più "naturale", con tendenze misticheggianti ammantate da un'aura di scientificità.
Nel counseling psicobiologico la "cura" di sé stessi richiede il rispetto di evidenze scientifiche, di metodi e principi della scienza che unicamente possono guidare verso stili di vita corretti e "sani".
Con la psicobiologia si studia il comportamento umano attraverso la sintesi delle sue componenti: quella genetica e biologica sulle quali si inseriscono le modificazioni dovute all'adattamento psicologico individuale all'ambiente.
La base di partenza: analisi dei bisogni e delle motivazioni del comportamento del singolo individuo, alla ricerca di soluzioni equilibrate tra esigenze istintive, condizionamenti ambientali, capacità e risorse psicologiche individuali.
Il tutto con attenzione all'attività fisica, a quella mentale e ai segnali indicanti la direzione di sempre nuovi percorsi di crescita, di conoscenza e di consapevolezza.
Il counselor diffonde e attua l'idea di una filosofia pratica del benessere, orientata ad una visione positiva della vita.
dr. Enrichetta Proverbio
Counselor ad indirizzo psicobiologico
Comments